Rassegna Stampa
Un confronto costruttivo sui temi centrali per il bene comune: Il Webinar della Fondazione OMRI
A margine dell’assemblea di partecipazione della Fondazione OMRI, dedicata al parere preventivo sul bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2024, è stato organizzato un interessante webinar che ha coinvolto un ampio numero di partecipanti. L’incontro, che ha avuto luogo in modalità virtuale, si è rivelato un’opportunità di confronto su tematiche di grande rilevanza sociale e culturale, tutte orientate a[...]
Report Difesa – Sicurezza nazionale Rapimento e omicidio Aldo Moro: Il presidente della Fondazione OMRI, Prefetto Francesco Tagliente ricorda quei tragici giorni della nostra Repubblica
Il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, ha voluto ricordare gli anni dal 1975 al 1983, periodo in cui ha prestato servizio alla Squadra Volante e alla Sala Operativa della Questura di Roma. Quegli anni furono segnati dalla “strategia della tensione”, un periodo di forti tensioni politiche e sociali che misero a dura prova le[...]
AgenPress: 16 marzo 1978. Il Presidente della Fondazione OMRI ricorda il rapimento di Aldo Moro e l’assassinio dei cinque uomini della scorta
16 marzo 1978. Il Presidente della Fondazione OMRI ricorda il rapimento di Aldo Moro e l’assassinio dei cinque uomini della scorta. Le celebrazioni ufficiali della Repubblica Italiana sono sempre occasioni di grande importanza per rafforzare il senso civico e promuovere una riflessione profonda sulla nostra democrazia e sui principi fondanti della Costituzione. Questi eventi non solo rinnovano[...]
16 marzo 1978. Il Presidente della Fondazione OMRI ricorda il rapimento di Aldo Moro e l’assassinio dei cinque uomini della scorta
Celebrazione del rapimento di Aldo Moro e dell’anniversario degli agenti di scorta: una riflessione sulla memoria e sui valori fondativi della Repubblica Le celebrazioni ufficiali della Repubblica Italiana sono sempre occasioni di grande importanza per rafforzare il senso civico e promuovere una riflessione profonda sulla nostra democrazia e sui principi fondanti della Costituzione. Questi eventi non solo[...]
Buonasera 24 – Inno Nazionale, le iniziative degli Insigniti Omri
Il prefetto Francesco Tagliente esprime soddisfazione per il decreto che stabilisce le corrette modalità di esecuzione del Canto degli Italiani
L’Assemblea di Partecipazione della Fondazione Insigniti OMRI per il parere sul bilancio di esercizio 2024
Il 15 marzo 2025, si è svolta l’Assemblea di Partecipazione della Fondazione Insigniti OMRI, riunita in videoconferenza per esaminare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. L’incontro, che si è tenuto dalle 12:00 alle 16:00, ha visto la partecipazione attiva degli aderenti, che hanno potuto partecipare alla riunione tramite la piattaforma Google Meet. La riunione è[...]
La Fondazione OMRI accoglie con favore l’approvazione dello schema di decreto sull’esecuzione dell’Inno Nazionale
La Fondazione OMRI saluta con grande favore l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dello schema di decreto che stabilisce, finalmente, le modalità di esecuzione dell’Inno nazionale. E la soddisfazione è ancora maggiore poiché il provvedimento coincide con le iniziative promosse dalla Fondazione in collaborazione con i Prefetti di Bologna, Ravenna e Brindisi in occasione della Giornata[...]
AgenPress: La Fondazione OMRI celebra il 17 marzo con un percorso di riflessione sulla storia e sul significato dell’unità e dei simboli della Repubblica
Concluso l’impegno della Fondazione Insigniti OMRI con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per l’apertura del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) e con la Scuola IMT Alti Studi Lucca in occasione della Giornata di apertura della Settimana del Cervello, il nostro percorso prosegue verso Bologna, Ravenna e Brindisi, dove condivideremo con i Prefetti Enrico Ricci,[...]
Settimana del Cervello 2025: Neuroscienze e Intelligenza Artificiale per il Benessere delle Generazioni Future – L’impegno della Fondazione Insigniti OMRI nella Promozione di Soluzioni Interdisciplinari.
La giornata di apertura della Settimana del Cervello, organizzata dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, è stata introdotta dal neuroscienziato Prof. Pietro Pietrini, Direttore del Molecular Mind Laboratory (MoMiLab), già Rettore della Scuola IMT e attualmente Presidente del Comitato Consultivo della Fondazione per le Neuroscienze applicate al benessere delle future generazioni. L'evento è stato ufficialmente aperto[...]
ANSA – Presidente della Fondazione OMRI alla Settimana del Cervello Neuroscienze e AI per il benessere delle future generazioni ROMA
(ANSA) - ROMA, 10 MAR - Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione OMRI, è intervenuto alla Settimana del Cervello organizzata dalla Scuola IMT Lucca, sottolineando "l'impegno della Fondazione nel promuovere le neuroscienze come strumento per il benessere collettivo, con particolare attenzione alle future generazioni. Ha anche evidenziato l'importanza di potenziare la collaborazione tra neuroscienze e intelligenza artificiale per[...]