Sempre più giovani si avvicinano al mondo delle scommesse e del gioco d’azzardo, coinvolti in un sistema sofisticato di ricerca di premi in denaro ottenuti dal caso. Ma dietro le luci accattivanti delle piattaforme digitali si nascondono rischi concreti: dipendenze silenziose, isolamento, disillusione, povertà educativa. In risposta a un fenomeno tanto attuale quanto insidioso, la Fondazione Insigniti OMRI, in collaborazione con la Prefettura di Massa-Carrara, promuove un momento di confronto dedicato al mondo della scuola, agli operatori educativi e alla cittadinanza.
“Prevenzione del gioco d’azzardo e lotta alla povertà educativa dei giovani” è il titolo del convegno che si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 11:00 nella Sala Consiliare del Comune di Massa. Un’occasione per mettere in rete competenze, dati ed esperienze al fine di comprendere e prevenire le forme moderne di dipendenza che colpiscono le nuove generazioni.
Ad aprire e coordinare i lavori sarà il Prefetto di Massa-Carrara, Dott. Guido Aprea, che offrirà una riflessione istituzionale sul valore della prevenzione come strumento di tutela e coesione sociale.
Nel corso dell’incontro interverranno esperti di sanità pubblica e sociologia, ciascuno con un punto di vista specifico:
Dott.ssa Monica Guglielmi, Direttrice della Zona Distretto Apuane, porterà il focus sul territorio con l’intervento “Gioco d’azzardo: lo stato dell’arte della Zona Apuane”, offrendo un quadro aggiornato dei dati e delle azioni messe in campo localmente.
Dott. Maurizio Varese, Direttore dell’Area Dipendenze dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, analizzerà la psicologia del giocatore con una relazione dal titolo “Il gioco d’azzardo fra illusione e realtà”, mostrando i meccanismi cognitivi che alimentano la spirale della dipendenza.
Dott.ssa Claudia Mortali, del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, dedicherà la sua relazione al comportamento dei giovani, in particolare della generazione Z, illustrando “Dipendenze comportamentali nella generazione Z” e sottolineando il ruolo dei nuovi media e del contesto sociale.
Dott. Maurizio Fiasco, sociologo e presidente del Comitato consultivo della Fondazione OMRI per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico, chiuderà il ciclo degli interventi con una riflessione lucida e provocatoria dal titolo “Lo sport in vendita: economia dell’azzardo, salute pubblica, giovani generazioni. Che fare?”. Una panoramica sulle infiltrazioni del business dell’azzardo nel mondo dello sport, sui modelli sociali proposti ai giovani e sulle possibili strade di resistenza.
Non mancheranno i saluti istituzionali da parte di Avv. Francesco Persiani, Sindaco di Massa, Dott. Leonardo Vinci Nicodemi, Presidente del Comitato provinciale di Massa-Carrara della Fondazione OMRI, e Prof.ssa Marta Castagna, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Massa-Carrara, che condivideranno l’impegno delle istituzioni locali nella costruzione di percorsi educativi sani e sostenibili.
A concludere i lavori sarà il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione Insigniti OMRI, già promotore di numerose campagne nazionali per la legalità e la prevenzione, che tirerà le fila dell’incontro offrendo uno sguardo prospettico sulle future azioni comuni.

L’iniziativa intende rafforzare la collaborazione tra istituzioni, scuola e società civile per difendere i più giovani da derive individuali e collettive, promuovendo una cultura della responsabilità, della consapevolezza e della libertà dalle dipendenze.
La Fondazione OMRI, che riunisce gli insigniti dell’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana, opera su tutto il territorio nazionale per promuovere la cultura della legalità, della responsabilità e del merito, con particolare attenzione alla protezione delle nuove generazioni dai rischi sociali, educativi e comportamentali.